“Tic ed altre risposte compensative”
Dopo il testo di Chiara Fastame “Sindrome di Tourette” e il romanzo di Roberto Tartaglia “lo scaccia pensieri”,
cresce ancora la letteratura sulla sindrome prodotta da AST-SIT, è infatti uscito il testo di Gianfranco Morciano: Tic ed altre risposte compensative.
(in Ed. Youcanprint). Ordinabile in qualsiasi libreria o in Amazon attraverso il codice ISBN 9788891173508.
http://www.ibs.it/libri/morciano+gianfranco/libri+di+morciano+gianfranco.html
Presentazione testo:
La sindrome di Tourette è appunto una sindrome, quindi una somma di correlati sintomatologici, troppe volte trattata come malattia e come causa dei sintomi stessi. L’autore, che si è occupato per molti anni di autismo e di disturbi pervasivi dello sviluppo, chiarisce l’illogicità di considerare un sintomo come causa di se stesso e propone un approccio abilitativo fondato sul neuro-sviluppo, sulla riabilitazione sensorio-motoria e sull’ascolto empatico, un approccio da lui complessivamente definito di neuro-educazione. In questo quadro sindromico è importante, sostiene l’autore, che ogni intervento si origini dalla comprensione del senso e dell’utilità che le diverse manifestazioni, tra le quali vi sono i tic, hanno per il sistema nervoso, che differiscono in ogni persona . L’autore non tratta della sola cura, non manca infatti di affrontare le implicazioni esistenziali e personologiche di questa sindrome ed anche alcuni vantaggi che essa può procurare ad alcuni per iper-compensazione. Dalla sindrome trae inoltre diversi elementi da afferire alla “comprensione della natura umana in generale”, com’era nell’auspicio del grande neuro-psicologo sovietico Alexsander Lurija.
338 pagine, 520 note, 10 capitoli, 135 riferimenti a letteratura scientifica e ricerche, illustrazioni di Franco Durante, prefazione di Roberto Tartaglia presidente AST-SIT, Post- fazione di Antonio Parisi neurofisiopatologo e presidente del Centro studi per le neuroscienze dello sviluppo di Sorrento.
INDICE:
PREFAZIONE, di Roberto P. Tartaglia 4
I COLPI DI GINETTO 7
PREFAZIONE dell’autore 28
I – DIAGNOSI E STILE CURATIVO 32
- Diagnosi 32
- Minimal Brain Dysfunction verso compensazioni e apprendimento 38
- Ipercompensazioni 43
- Interrogare segni e sintomi 46
II – L’EDUCAZIONE SENSO-MOTORIA ED I SUOI ILLUSTRI PREDECESSORI 50
- Sensi, moto e prassie 50
- Predecessori, Itard innanzitutto 62
III – TATTO 68
- Anognosia e parallelismo 68
- Toccare e vedere, sentirsi e toccarsi: dal parallelismo alle convergenze 93
IV – LATERALITA’, SPECULARITA’, SPECCHIO 103
- Parificazione simmetrica verso asimmetria e dominanza 103
- Simmetria e asimmetria nel comportamento verbale e nel pensiero 111
V – COMPORTAMENTI ORMONALI 115
- Competitività e altri comportamenti “antipatici” 115
- Testosterone e sviluppo 119
- Famiglia palestra competitiva e luogo di possibile ricomposizione 126
- L’educazione dell’elefante 130
- Riassunto e Conclusioni di questo capitolo 132
VI – PENSIERO ANALOGICO-VISIVO 140
- Pensiero visivo-analogico 140
- Il dibattito teorico 142
- Filogenetica 146
- Alcune ricadute del parziale aggancio alla filogenesi 150
- Una particolare forma di visione: i neuroni specchio, con l’imitazione,
gli eco-fenomeni ed una riflessione sui videogames 156
VII – INQUIETUDINE COMPAGNA DI VITA – OCD 166
- OCD 166
- Cure fondate sull’apprendimento 170
- Le “quasi compulsioni” e le compulsioni senza ossessioni 177
- Il tic “successivo” e la strana categoria dei “tic mentali” 180
- Il circuito dell’ossessione 182
- Cambiare le convinzioni per riorganizzare il circuito 184
- Puntare sulla rieducazione e sulla rimappatura della corteccia frontale 186
VIII – ANOMALIE ATTENTIVE COME PROBLEMA DI MEMORIA 190
- ADHD, la “comorbilità” contestata 190
- Attenzione e memoria di lavoro 193
- Anomalie attentive in cinque punti 197
- Considerazioni conclusive sulle anomalie attentive 218
IX – EDUCAZIONE E INSEGNAMENTO 221
- Scuola 221
- Scuola e tutela 223
- La competitività a scuola e il caso del voto 226
- Muoversi a scuola 231
- I compiti 232
- Difficoltà di letto-scrittura e di studio 238
- Ripensare la scuola, in particolare quella dell’obbligo 249
X – LA NOSTRA ASSOCIAZIONE 257
AST-sit /Associazione Sindrome di Tourette “siamo in tanti” 257
CONCLUSIONI 263
POST-FAZIONE Parisi…………………………………………………………..…………………………… 273
Appendice 1 “Cause sociali e conversione”…………………………..…..……………….….. 278
Appendice 2 “Genio e sregolatezza” ……………………………………………………………….290
Appendice 3 “Biologia dello stress”………………………………………………………………….297
Appendice 4 “Un altro modo per dire Ti Amo”……………………………………………….. 307
Appendice 5 “La difficoltà a parlarne”……………………………………………………………..311
BIBLIOGRAFIA ………………………………………………………………………………………………….326
Indice .……………………………………………………………………………………………………………..335