Nell’OCD normalmente si presentano insieme ossessioni e compulsioni, ma una persona può avere l’uno o l’altro separatamente. Qui di seguito si riportano alcuni frequenti possibili correlazioni tra ossessioni e compulsioni :

Esempi di ossessioni

  • Immaginare di corrodersi o consumare se stessi
  • Pensare di poter essere contaminati da germi
  • Immaginare di poter far del male perdendo il controllo dell’aggressività
  • Pervasivi pensieri di urgenza sessuale
  • Eccessivi pensieri religiosi o dubbi morali
  • Pensieri di pericolo per sé o per altri, panico
  • Sentire il bisogno di possedere
  • Sentire il bisogno di prendere cose
  • Sentire il bisogno di confessare
  • Temere di dimenticare cose o di aver dimenticato o perso qualcosa

Esempi di compulsioni

  • Ripetizione di gesti, visite mediche, assumere farmaci
  • Lavarsi o disinfettarsi continuamente
  • Realizzazione di gesti motori, simili a tic ma con valenza di stereotipia
  • Toccare, toccarsi, Contare, chiedere continuamente scusa o perdono,
    leggere in continuazione testi sacri, recitare brani religiosi in continuazioneripetere frasi
  • Riordinare, ripetere, aggiustare, ritualizzare
  • Ammassare oggetti di ogni tipo, conservare tutto
    (anche la spazzatura o gli scarti)
  • Raccattare di tutto, rubare
  • Raccontare a tutti cose intime, implorare, pregare
  • Controllare continuamente l’ambiente, ricontrollare più volte quanto già fatto, tornare sui propri passi

Quelle descritte non sono che una parte delle innumerevoli ossessioni e compulsioni, il fatto che si presentino sotto forma di pensiero e comportamento induce diversi operatori a cimentarsi in interpretazioni psicodinamiche, di solito legate ad un supposto ruolo dei sensi di colpa nell’indurre una sofferenza psichica dalla quale il soggetto si difende con una serie di rituali. Questa interpretazione, certamente suggestiva, così come non può essere smentita, neppure può essere validata. Vale però la pena considerare che l’incidenza di questa sindrome, con il suo stretto associarsi alla Sindrome di Tourette, il rapporto 3 : 1 maschi su femmine, la maggior diffusione per arre geografiche determinate, e la marcata trasmissione ereditaria anche a distanza di generazioni, evidenziano un tale ruolo della genetica, che sarebbe impossibile spiegare con le dinamiche intrapsichiche individuali scaturite dal rapporto madre-bambino o dalla comunicazione presente nel sistema famiglia.

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”]

Gli studiosi di etologia sanno che queste stesse ossessioni e compulsioni, in forme non acculturate come quella umana, sono presenti in molti organismi inferiori del regno animale e sono comportamenti non appresi dall’ambiente, tali sono ad esempio l’impulso a lavarsi (che non é uguale per tutti gli individui di una stessa specie), il bisogno di controllare un ambiente sconosciuto, reagire al senso di pericolo (Skinner riuscì a testare il comportamento superstizioso… nei piccioni), controllare l’aggressività verso la prole, ripetere i percorsi nel dubbio di perdere cose o pezzi, ecc. Come per la Sindrome di Tourette, anche se su di una funzione di poco scostata, qui si potrebbe avere a che fare con spinte primitive, legate alla lunga e complessa evoluzione della nostra specie, dal valore di sopravvivenza, che si ripresentano oggi in forma disadattiva e acculturata. Per la Tourette pura si può ipotizzare la presenza di impulsi a compiere atti motori di tipo riflesso (lo scatto, la fuga improvvisa, il prendere al volo, il colpire, eccetera), per l’ OCD puro invece la presenza di spinte, poste ad un leggero livello di pre-coscienza in quanto più elaborate, e che proprio per questo motivo vengono percepite come “pensieri” pervasivi.

Non tutti i comportamenti compulsivi rappresentano una malattia (es. il cantare a letto o le pratiche religiose) ed a volte possono anche essere vissute come una innocua ed anche piacevole pratica quotidiana. I rituali ed i gesti compulsivi, esattamente come per la sindrome ticcosa, possono notevolmente aumentare per frequenza ed intensità nei periodi di stress durante la vita lavorativa o familiare. Soltanto quando il sintomo persiste senza senso, andando ad interferire con le normali e necessarie funzioni della vita quotidiana, merita di essere sottoposto ad una valutazione clinica.

OCD e ereditarietà

Sebbene alcun gene specifico dell’OCD sia stato ancora identificato, le ricerche epidemiologiche indicherebbero un ruolo non secondario dell’ereditarietà e nello sviluppo del disordine. Dopo le manifestazioni e la comprensione dell’OCD derivata da una corretta diagnosi per un membro della famiglia, alcuni dei suoi parenti possono scoprire di aver avuto in infanzia o di avere ancora caratteristiche che a questo disturbo possono essere fatte risalire, frequentemente forme di sintomatologia ticcosa. Quando un genitore ha l’ OCD i rischi che suo figlio a sua volta lo abbia, sebbene di poco, si innalzano. La trasmissione dell’OCD non riguarda mai la forma specifica in cui si manifestano le ossessioni e le compulsioni, ma la sola predisposizione generale.

Le cause dell’OCD

Non vi è una singola, provata causa di OCD. Le ricerche indicano che l’OCD è implicato nei problemi di comunicazione tra la parte frontale- corticale del cervello (corteccia orbitale) e le strutture profonde (ganglio basale). Queste sono le strutture cerebrali che per comunicare utilizzano il neurotrasmettitore chiamato SEROTONINA. Ed in effetti un insufficiente livello di serotonina é connesso all’OCD, tant’è che i farmaci che lo accrescono possono aiutare di molto il controllo delle ossessioni e delle compulsioni. Immagini del cervello al lavoro hanno mostrato come i farmaci a base di serotonina ed anche il trattamento cognitivo-comportamentale riescono a portare il funzionamento dei circuiti verso la normalità. Nonostante la comprensione della base neurologica della sindrome, non sono disponibili laboratori attrezzati per diagnosticare l’OCD, e questa ancora dipende dall’ assessment (valutazione comportamentale, si veda la sezione “diagnosi” del sito “tic e tourette.org”). Le ricerche stanno cercando di evidenziare le possibili connessioni dell’OCD con le infezioni da streptococco, di solito connesse al mal di gola nell’infanzia, correlazione già nota con la sindrome da Tourette nota sotto la voce PANDAS (vedi voce specifica nel sito). Nell’infanzia le manifestazioni improvvise di OCD, che appaiono in contemporanea alle infezioni da streptococco, possono essere risolte con una cura antibiotica appropriata.

[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Sede legale non operativa:
Via del Lazzaretto 22,
61121 Pesaro (PU)


Informazioni riguardanti l'associazione:
resp.soci@sindromeditourette.it

@ Copyright 2018 – SindromediTourette.it
Tutti i diritti sono riservati.

Privacy Policy
Cookie Policy